ROMA BPA 2020
Il 7 luglio 2020 l’Associazione Hermes ha vinto la IV edizione del concorso “Roma Best Practice Award” MAMMA ROMA E I SUI FIGLI MIGLIORI 2020, nella categoria Roma "Accoglie Bene", con il progetto “Roma dà gusto!” per il quale ha ricevuto in premio un buono per l’acquisto di attrezzature da cucina.
Il progetto ha dato la possibilità di realizzare, da giugno a dicembre 2020, un corso gratuito di gastronomia artigianale locale destinato a giovani adulti con disabilità.
PROTOCOLLO D'INTESA
CON IL MIUR-U.S.R. LAZIO
Il 13 giugno 2019 è stato sottoscritto un protocollo d'intesa tra il MIUR-Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio e l'Associazione Hermes con il quale si intende promuovere modelli di intervento finalizzati a:
E' possibile visionare il testo integrale scaricando il documento PDF allegato qui di seguito.
"OGGI E DOMANI ANCHE PER NOI"
Comunità Solidali D.D.N. G15544 del 30/11/2018
28 dicembre 2018 - 28 ottobre 2019
Nasce come soluzione necessaria per fronteggiare la carenza di servizi locali a sostegno delle disabilità.
Creare nel contesto urbano di riferimento degli spazi di coesione sociale, di integrazione e occupazione, dedicati ai giovani disabili adulti e in particolare ai soggetti più gravi che, terminata la scuola dell'obbligo tendono a regredire con più facilità ed a essere esposti ad un maggior rischio di emarginazione.
PROGETTO FINANZIATO DALLA REGIONE LAZIO CON RISORSE STATALI DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI.
"IL PRESENTE COME LO VORREI"
-13 giugno 2018 - 12 luglio 2018 -
Sede Coop Mille e una Notte - Piazza Avanzini - Roma
La Hermes Onlus, grazie al finanziamento dell'IPAB Asilo Savoia con il suo Presidente Massimiliano Monnanni e in partenariato con Oltre lo Sguardo Onlus, ha realizzato laboratori socio-occupazionali per circa 15 ragazzi adulti con disabilità varie e complesse. In armonia con il vero significato del termine Ri-abilitazione, la nostra equipe ha saputo ricreare e favorire per OGNUNO la relazione Persona/Mondo, promuovere e favorire la volontà e il piacere di fare e quindi di esistere.
"MANO NELLA MANO"
- dicembre 2015 -
L’Associazione offre una gamma diversificata di attività socio-educative e ricreative, dirette a promuovere il benessere psico-fisico ed emotivo dei ragazzi, valorizzandone le specifiche potenzialità attraverso percorsi individuali e di gruppo, all’interno di un contesto altamente inclusivo che vede la partecipazione della gioventù normodotata, tramite laboratori congiunti con vari istituti e progetti di alternanza scuola lavoro. Le attività sono svolte con il supporto di personale esperto e qualificato, in ambienti strutturati, polivalenti e funzionali, sia interni che esterni.
Per poter realizzare le attività e far fronte alle spese di gestione, l’Associazione utilizza fondi derivanti da finanziamenti pubblici, cinque per mille, donazioni private, e raccolte di beneficenza, durante le quali vengono proposti articoli artigianali prodotti dagli stessi ragazzi, nei nostri laboratori artistici.
L’Associazione
inoltre si avvale di personale volontario, che offre, il proprio aiuto
gratuito in una rete di cooperazione con genitori, istituzioni e altre realtà sociali. Tra questi ci sono: psicologi, educatori,
neuropsichiatri, psicoterapeuti, assistenti personali, e operatori specializzati nel campo delle disabilità
multiple, gravi e/o complesse.
22 dicembre 2020 ore 16:00
con la Maestra Rita Silano
Primo concerto di pianoforte eseguito dai ragazzi della Hermes APS ONLUS dalla sede associativa, sotto la guida della maestra di musica Rita Silano. Gli artisti che si sono esibiti sono 5 giovani adulti con disabilità diverse che, da gennaio a dicembre 2020, hanno preso lezioni individuali di pianoforte. Durante il periodo di lock-down causato dalla pandemia COVID-19, le lezioni sono continuate in collegamento on-line attraverso la piattaforma Zoom. Il corso di musica e l'evento finale di chiusura è stato interamente organizzato e finanziato dall'Associazione.
"TORNANDO A CASA"
LA PERSONA DISABILE DIFRONTE AL FUTURO
5 giugno 2019 ore 17:00
TEATRO PUNTO LUCE SAVE THE CHILDREN
Via Walter Tobagi, 150 - ROMA
Tavola rotonda promossa dalla Hermes insieme all'Associazione Oltre lo Sguardo per conoscere meglio la legge 112/2016.
Dalle periferie al centro della città: analisi, criticità e proposte a tre anni dalla Legge sul "Durante e Dopo di Noi".
Ne parleremo con familiari, esperti del settore, rappresentanti di Associazioni, Cooperative, Consulte e Istituzioni (Regione Lazio, Comune di Roma, Municipi, ASL).
1 giugno 2019 ore 17:00
Orgogliosi di condividere con voi e con le Istituzioni che ci sostengono.
Vi aspettiamo!
I ragazzi con disabilità di diverso tipo e grado sul palcoscenico insieme agli studenti dei licei "Istituto Piaget-Diaz" e "Liceo Scientifico Statale Teresa Gullace", si esibiranno in una rappresentazione musicale-teatrale presso la sala del Teatro Ennio Morricone dell'Università di Roma Tor Vergata - Facoltà di Lettere e Filosofia con la collaborazione della
Commissione dell'Ateneo Roma Tor Vergata per l'Inclusione degli Studenti con disabilità e DSA (CARIS).
Personaggio e titolo dell'evento in linea con la nostra mission e quella della CARIS - Tor Vergata: inclusione e integrazione per tutti.
Dietro l' arroganza e la strafottenza "der bullo de trastevere", si nasconde un uomo dai forti sentimenti evidenti, purtroppo, agli occhi degli altri, solo dopo la sua condanna a morte.
"Roma mia": ogni persona deve potersi sentire protagonista e parte di una comunità, società, città...
Artisti per un giorno, Persone per sempre!
#ComunitaSolidali
#inclusioneeintegrazionepertutti
#CARIS
#HermesOnlus
#UniversitaTorVergata